LAVORIAMO IN ARMONIA CON I PRINCIPI DELLA TRASPARENZA E DELLA PARTECIPAZIONE
La Casa di Cura si distingue nel panorama della sanità regionale per la qualità delle prestazioni erogate,l’alto grado di umanizzazione, la capacità e la competenza professionale dei suoi operatori, l’alto livello tecnologico delle apparecchiature e per il comfort alberghiero offerto ai pazienti ospitati.
Nella Casa di Cura l’attenzione al paziente è assicurata da personale qualificato, in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa vigente, consapevoli che la premurosa assistenza e l’apporto del calore umano rappresentano una parte essenziale di ogni terapia.
E’ ubicata su di una altura del Rione S. Vito nella città di Cosenza in Via E. Galli n° 1/9, quindi nelle vicinanze del centro cittadino. La zona, servita da una fitta rete di trasporti pubblici urbani, è agevolmente accessibile da ogni parte della città.
La Casa di Cura è associata all’AIOP (Associazione italiana ospedalità privata) e ne segue le direttive, gli standard qualitativi, assistenziali ed organizzativi.
L’assistenza ospedaliera, nel rispetto della normativa statale e regionale vigente in materia, è assicurata con ricovero ordinario ( anche a ciclo diurno / Day-Hospital ), ricovero in attività libero-professionale, prestazioni ambulatoriali e servizi in attività libero-professionale.
La Casa di Cura Villa del Sole, specializzata per le branche di Riabilitazione Cardiaca e ortopedica e Chirurgia Generale, dispone di 74 posti letto ripartiti come segue nelle varie specialità:
• Reparto di Chirurgia 44 posti letto, sotto la responsabilità del Dott. Mario Raffaele Guarasci.
• Reparto di Riabilitazione 30 posti letto, sotto la responsabilità del Dott. Antonello Scillone;
MISSION
Il fine istituzionale della Casa di Cura è quello di erogare in regime di ricovero i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura, garantendo:
1) il massimo della sicurezza nell’esercizio della medicina, l’esecuzione dei trattamenti e la vigilanza sui malati;
2) le cure della più alta qualità richieste dallo stato del malato in condizioni materiali le migliori possibili e in condizioni ambientali umane, al fine di evitare qualsiasi motivo di spersonalizzazione dovuto al ricovero ed al trattamento;
3) la disponibilità dei mezzi necessari al medico che assume la responsabilità della diagnosi e della terapia.
L’erogazione dei servizi avviene nel rispetto dei principi di:
Eguaglianza: i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti a prescindere dall’età, sesso, razza, religione, lingua, opinioni politiche.
Imparzialità: nell’erogazione del servizio verso gli utenti è tenuto un comportamento obiettivo, imparziale e neutrale.
Continuità: i servizi sono erogati con continuità, regolarità e senza interruzioni. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio verranno adottate misure volte a limitare al minimo il disagio degli utenti.
Diritto di scelta: l’utente ha diritto di scegliere liberamente la Casa di Cura privata accreditata al di fuori di ogni costrizione materiale e morale.
Partecipazione: al cittadino utente è garantita la partecipazione alla prestazione del servizio anche attraverso le Associazioni di Volontariato e di tutela dei diritti nonché attraverso la divulgazione di schede di valutazione del servizio.
Efficacia ed efficienza: il servizio deve essere erogato in modo da garantire l’efficacia e l’efficienza.
La casa di cura assicura le funzioni di:
– informazione
– partecipazione
– tutela
– accoglienza
attraverso l’ Ufficio di Relazione con il Pubblico nonché attraverso successive istituzioni di:
– distribuzione di materiale informativo e divulgativo (deplians, opuscoli, guide).
– definizione di protocolli di intesa con le Associazioni di Volontariato o altri organismi di Tutela per i Diritti dell’Utente, atti a favorire l’interazione tra Casa di Cura e utenza.
– meccanismi di tutela e di verifica;
tutto ciò in armonia con i principi della trasparenza e della partecipazione.