Anestesista
Titoli accademici e di studio
Laurea in Medicina e Chirurgia - Napoli 2^ Fac - 23 giugno1979
Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - Messina 30 novembre 1982
Specializzazione in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia Respiratoria - Messina 30 ottobre1985
Idoneità Nazionale a Primario di Anestesia d Rianimazione - Roma sessione 1989
Diploma di Master Universitario di II livello in
Medicina Estetica - Seconda Università degli Studi di Napoli - 12 Luglio 2012
Tipologia delle Istituzioni presso le quali ha lavorato e Tipologia delle prestazioni lavorative (in ordine cronologico e senza soluzione di continuo) erogate e retribuite:
Ospedale di Cosenza USSL 9 - Tirocinio Pratico Ospedaliero
(TPO Anestesia e Rianimazione) 1979/1980 - 1 anno solare
Ospedale di Castrovillari (CS) USSL 2, Assistente Medico in Anestesia e Rianimazione (1981/82)
Ospedale di Rogliano (CS) USSL 12, Assistente Medico in Anestesia e Rianimazione (1982/1993)
Ospedale di Cetraro (CS), Consulente Medico in Anestesia e Rianimazione (IV/VIII 1991)
Ospedale di Cosenza, Aiuto Corresponsabile in Anestesia e Rianimazione (1993 e seguenti)
Ospedale di Soriano Cal (VV), Consulente Medico Dirigente in Anestesia e Rianimazione (VIII/XII 2001)
Esperienze Lavorative
Le suddette Prestazioni Lavorative sono state continuativamente disimpegnate presso strutture pubbliche, con rapporto di lavoro subordinato e continuativo, dal 7 gennaio 1981 e fino ad oggi. Relativamente ai periodi indicati con la qualifica di Assistente medico/ Aiuto Corresponsabile e Dirigente Medico con Alta Specialità in Anestesia loco-regionale (ortopedia/chirurgia geriatrica/ chirurgia generale).
Corsi , Congressi, Convegni e Seminari
Nel ruolo di uditore, organizzatore, relatore o docente, ha partecipato a circa 250 congressi, convegni e seminari, aventi finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica, compresa la “PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI OPERATORI DELLA SANITÀ”, tra cui un corso di MANAGEMENT - RUOLO E RESPONSABILITA’ DEI DIRIGENTI ALL’INTERNO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI ED OSPEDALIERE (Studio Guzzardi - CS)
Produzione Scientifica
PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI
- Guerra Narducci P., Tupputi M., Triuzzi G., Filice P., Loffredo S. "OSSERVAZIONI CLINICHE SULL'USO DELL'ETRANE. (Esperienze personali) PANORAMA SANITARIO vol. 2./bis, pag. 1- 8 Napoli
- Nicotera G., Filice P., Guido F., De Marco E., Guarascio M.R. "LA NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE. NOSTRE ESPERIENZE (Nota preliminare)" Bollettino ufficiale dell'Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche seduta del 13.12.1980.
- W.Marsico, F. Funari, P. Filice, T. Stella "LA RACHIANESTESIA. (Nostra esperienza)" Rivista internazionale RECENTIA MEDICA, vol. XX n° 11-12 nov.-dic. 1981 - Tomo 11 - Roma.
- W. Marsico. P. Filice, F. Mitidieri "IL PRIMO SOCCORSO DEL TRAUMATIZZATO CRANICO IN UN OSPEDALE PERIFERICO" Rivista internazionale RECENTIA MEDICA, vol. XXIII - n° 3-4 mar.-apr. 1984 - Roma.
- P. Filice, A. Petramala "BLOCCO PARACERVICALE ED UTEROSACRALE NELLE ANESTESIE PERIFERICHE UTILIZZATE PER L'INTERVENTO DI INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA. Nostra esperienza", Rivista internazionale RECENTIA MEDICA, vol. XXIII n° 7-8 lug.-ago. 1984 - Roma.
- V. Marsico, P. Filice, F. Funari "CAPACITA' OPERATIVE DI UN OSPEDALE PERIFERICO NEL PRIMO SOCCORSO IN CASO DI MAXIEMERGENZA" Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche 18.1.1984 Piano Lago (Frazione di Mangone CS)
- W. Marsico, P.Filice, A. Taronna "IL SIGNIFICATO DELL'EDUCAZIONE SANITARIA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI SANITARI DI EMERGENZA. PROPOSTA OPERATIVA", Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche 18.12.1984 Piano Lago (Frazione di Mangone - CS)
- F. Funari, P. Filice, A. Lombardo, F. Mitidieri, T. Stella, A. Taronna "L'USO DELLA KETAMINA NEI PICCOLI INTERVENTI DI CHIRURGIA GINECOLOGICA. Nostra esperienza". Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche 22.2.1986 Piano Lago (Frazione di Mangone CS)
- A. Lombardo, T. Stella, P. Filice, A.Taronna, F. Mitidieri, F. Funari "L'IMPIEGO DELLA CLORIMIPRAMINA NEL DOLORE POST-OPERATORIO. Nostra esperienza", IX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana per lo studio del dolore (AISD), Sorrento (NA) 2-4 maggio 1986.
- F. Funari, P. Filice, A. Lombardo "LA BUPRENORFINA DI ANESTESIA COME UNICO AGENTE ANESTETICO" III Congresso Regionale dell'Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche, Copanello Lido (CZ) 18-20 settembre 1986.
- F. Funari, P. Filice, A. Lombardo "LA BUPRENORFINA IN DRIP, COME UNICO AGENTE ANESTETICO, IN UN CASO DI ADDOME ACUTO" IV Congresso Regionale dell'Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche, Cosenza 5-7 maggio 1988.
- F. Funari, P. Filice, A. Lombardo "PROSPETTIVE DI UTILIZZO DEL PROPOFOL NELLA CHIRURGIA AMBULATORIALE POLISPECIA-LISTICA" Incontro Scientifico: Propofol - attualità e prospettive. A cura della ICI - PHARMA. Cosenza - Centro Sportivo Garden - 8 Aprile 1989
- F. Funari, P. Filice, T. Stella "PROBLEMI DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE NELLA CHIRURGIA DEI TUMORI MALIGNI DELLA TIROIDE" 1° Simposio Meridionale di Endocrinochirurgia, Cosenza 9-10 giugno 1989.
- W. Marsico, Filice P., Guerra E. "STUDIO SULLE CEFALEE POST-OPERA
- STORIE IN SOGGETTI SOTTOPOSTI AD ANESTESIA SUB-ARACNOIDEA" Riunione congiunta dei Gruppi di Studio: Terapia del Dolore e Neuro-Anestesia - Sila (Croce di Magara) 30/6 -1 e 2/7/1994
TIPOLOGIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE PRESTAZIONI EFFETTUATE
L’esperienza maturata dal dottor Filice in qualità di Assistente Medico prima e poi di Aiuto Corresponsabile del servizio di Anestesia e Rianimazione, le Specializzazioni conseguite in Anestesia e Rianimazione ed in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia Respiratoria, nonché la sua formazione multidisciplinare, acquisita grazie alla proficua collaborazione in ambienti clinici e biologici nel corso degli anni accademici hanno costituito la base del suo interesse per lo studio, lo sviluppo e l’applicazione di innovative pratiche anestesiologiche.
Nella sua attività di Medico Anestesista Rianimatore il dottor Filice ha effettuato anestesie generali e locoregionali in tutte le branche specialistiche operanti nell’Ospedale Civile dell’Annunziata di Cosenza in “regime ordinario di elezione” nei turni mattutini ed in “regime d’urgenza” nei turni pomeridiani, notturni e festivi. Egli ha partecipato direttamente e per periodi continuativi ai turni di Rianimazione ed ha svolto direttamente tutte le attività precipue della suddetta disciplina. Dall’aprile 2003 a tutt’oggi ha espletato stabilmente la sua attività professionale presso l’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione del P.O. dell’Annunziata, Struttura Semplice di Anestesia in Ortopedia e Traumatologia dove, da titolare di incarico Professionale di Alta Specializzazione di Anestesia in Ortopedia/Traumatologia nei Pazienti Anziani, ha contribuito concretamente ad elevare la percentuale di ANESTESIE LOCO REGIONALI - subaracnoidee, peridurali singole e continue, combinate (CSE), blocchi perineurali periferici “single” e continui, bi - block, plessiche con vie d’accesso sofisticate e posizionamento di cateteri antalgici, tronculari “single” e multiple, locoregionali infiltrativi. L’impiego di tali tecniche ha consentito una ridotta permanenza preoperatoria dei pazienti (ultrasettantenni per circa il 65%) in reparto, permettendo loro di afferire alle sale operatorie in condizioni di salute praticamente sovrapponibili a quelle precedenti l’evento traumatologico che ne aveva determinato il ricovero, con sensibile vantaggio per i risultati terapeutici. Inoltre, le suddette tecniche hanno ridotto l’impiego di terapie analgesiche postoperatorie, con un notevole risparmio di farmaci e di impegno lavorativo da parte degli infermieri di reparto.
Relativamente agli ULTIMI DIECI ANNI in struttura Pubblica il dottor Filice detiene una percentuale di anestesie loco-regionali pari all’ 85%, praticate nella sola ortopedia (5000 circa), contribuendo al mantenimento di uno standard elevatissimo delle anestesie loco-regionali attuate, appunto, con tecniche anestesiologiche periferiche, il dato percentuale sale al 94% circa se si considerano esclusivamente i grandi interventi sull’arto inferiore.
Per compiti istituzionali e di continuità assistenziale, il dottor Filice ha disimpegnato CIRCA 1100 ANESTESIE (prestazioni anestesiologiche qualitativamente sovrapponibili) nelle restanti branche specialistiche operanti nell’Ospedale Civile dell’Annunziata di Cosenza.
Notevole la spiccata prevalenza dell’applicazione di metodiche anestesiologiche locoregionali su pazienti anziani, con eccellenti risultati sia sull’”outcome” che sull’utilizzo dei posti letto, con il miglioramento del “prodotto salute”, nell’interesse dei pazienti stessi e dell’Azienda Ospedaliera, in termini di sicurezza e d’immagine.
La suddetta esperienza maturata in anestesie periferiche, in oltre 36 anni e la conseguente attività disimpegnata, sono state svolte sia in regime di ricovero ordinario che in regime di Day Surgery ed ambulatoriale.
Vada altresì considerato il dato che tutti pazienti, (pur se già valutati precedentemente valutati da altri colleghi in visita preanestesiologica) operandi in regime ordinario e/o day surgery, o di urgenza, pertanto sottoposti a pratiche anestesiologiche, sono stati rigorosamente rivalutati dal dottor Filice ai fini del giudizio di operabilità, secondo i criteri di rischio anestesiologico (A.S.A. score) contemplati nelle linee guida attuali, con la raccolta tempestiva del prescritto consenso informato all’anestesia che, nell’immediatezza dell’evento anestesiologico è stato confermato dal paziente, NON TRASCURANDO MAI LE DOVUTE INFORMAZIONI inerenti all’intervento e alle pratiche anestesiologiche ai parenti più prossimi. in regime di urgenza la predetta attività è stata svolta compatibilmente con la tempistica che tale situazione ha imposto, mai trascurando l’accoglienza e la sicurezza dei pazienti.
Subito dopo il collocamento in quiescenza da Struttura Pubblica (AO COSENZA) dal novembre 2017, il dottor Filice ha disimpegnato servizio, in libera attività professionale e sempre nella qualità di medico anestesista Rianimatore, in strutture Private convenzionate come da elenco.
Marrellihospital/ CalabroDental (KR) dal dicembre 2017 al dicembre 2018
Casa di cura Villa del Sole (CS) dal gennaio 2019 ininterrottamente fino ad oggi.
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, nonché buon utilizzo dei sistemi informatici correnti.