Desideri ricevere informazioni? Clicca qui...

       

Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it

Argomenti

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore del seno

Lanciata per la prima volta nel 1992 negli USA, la Campagna Nastro Rosa, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di prevenzione e diagnosi precoce oncologica. Simbolo della Campagna è il tradizionale pink ribbon, il fiocco rosa, riconosciuto da tutti a livello mondiale. La prevenzione è l'unica arma a nostra disposizione per battere sul tempo la malattia. Con la Campagna Nastro Rosa si vuole arrivare a coinvolgere un numero sempre più ampio di donne diffondendo la corretta informazione sugli stili di vita salutari da adottare e sulle visite da effettuare a seconda dell’età. La donna attenta alla propria salute è consapevole del fatto che la prevenzione è la più efficace forma di lotta contro il tumore al seno.

Perché è importante continuare a parlare di tumore al seno? Nel mondo e in Italia è la neoplasia più diagnosticata fra le donne. Rappresenta il 30% delle neoplasie femminili, seguito dai tumori del colon-retto (12%), del polmone (12%), della tiroide (5%) e del corpo dell’utero (5%). Ed è la prima causa di morte per tumore fra le donne in Italia. Attualmente l’incidenza di questa malattia è in crescita, ma la mortalità è in costante calo. Nella lotta contro il tumore al seno la corretta informazione gioca un ruolo fondamentale. Conoscere la malattia aiuta ad affrontarla ma anche a prevenirla.

Si può davvero prevenire il tumore al seno? Le donne che scelgono uno stile di vita salutare, un’alimentazione bilanciata, fanno attività fisica e si sottopongono regolarmente a visite ed esami sono donne che hanno scelto di essere prevenute, che mettono in pratica ogni giorno tante piccole azioni che fanno una grande differenza. Grazie alla maggiore consapevolezza e alla sensibilizzazione verso prevenzione primaria e diagnosi precoce la mortalità per tumore al seno è in costante calo, con percentuali di sopravvivenza vicine al 90%.

La prevenzione del tumore del seno deve cominciare a partire dai 20 anni di età con controlli annuali del seno eseguiti da uno specialista senologo, affiancati alla mammografia biennale dopo i 50 anni o all'ecografia, ma solo in caso di necessità, in donne giovani.

 

Responsabile del Servizio di Senologia della Casa di Cura Villa del Sole: Dott. Sergio Abonante

 

Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.

Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: casadicuravilladelsole.it

 

 

#villadelsole #casadicura #clinicavilladelsole #SergioAbonante #senologia #prevenzionetumoreseno

 

 

 

 

Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...


Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito
87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026
Fax: (+39) 0984 31548
villadelsole@casadicuravilladelsole.it

La Casa di Cura Villa del Sole presta una costante attenzione alla propria Clientela. Quale delle seguenti opzioni preferisci per descrivere il tuo livello di gradimento per i Servizi della Casa di Cura Villa del Sole. Grazie per la collaborazione.


Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Indirizzo PEC: villadelsole@pec.it
Sito Web: casadicuravilladelsole.it
Partita Iva: 00963660782

L'autore del sito non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo
© Copyright - 2025 - Tutti i diritti riservati







Powered by








Search