Desideri ricevere informazioni? Clicca qui...

       

Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it

Argomenti

Fibroadenoma al Seno

Il fibroadenoma al seno è un tumore benigno della mammella, che colpisce soprattutto le giovani donne. Di dimensioni variabili, assomiglia a una biglia e può assumere una consistenza a volte gommosa, a volte rigida. Le cause scatenanti, al momento, sono ancora poco chiare. Tuttavia, i sospetti maggiori riguardano gli estrogeni (gli ormoni sessuali femminili) e il ruolo da essi giocato nel corso della seconda e terza decade di vita (cioè tra i 15 e i 30 anni).

La maggior parte dei fibroadenomi è innocua e non provoca tumori maligni al seno, tuttavia, per essere certi della loro benignità, bisogna sottoporsi a una diagnosi accurata. Il trattamento terapeutico, quando è previsto, prevede un intervento di rimozione chirurgica.

Alla palpazione, il fibroadenoma si presenta come un nodulo dalla superficie liscia e di consistenza variabile: in alcuni casi, infatti, può essere gommoso; in altri, può essere rigido; altre volte, viene descritto come una biglia molto mobile. 

Il fibroadenoma al seno non è da considerarsi una condizione pericolosa quanto il tumore maligno al seno, tuttavia la sua insorgenza richiede un monitoraggio periodico, a scopo del tutto precauzionale. 

TIPI DI FIBROADENOMA AL SENO

Esistono due tipi di fibroadenoma al seno: il fibroadenoma semplice e il fibroadenoma complesso. Il fibroadenoma semplice è una massa cellulare generalmente priva di qualsiasi pericolosità, che si mantiene stabile (o addirittura si riduce) nel corso della vita. Il fibroadenoma complesso, invece, è una neoplasia benigna da tenere sotto osservazione periodica, perché, in base a studi scientifici accreditati, sembrerebbe favorire la comparsa di un tumore al seno maligno.

Le differenze tra fibroadenoma semplice e fibroadenoma complesso riguardano anche la struttura interna: nei fibroadenomi complessi, infatti, si possono individuare delle cisti piene di liquido e dei depositi di calcio, entrambi assenti nei fibroadenomi semplici. Per sapere qual è il tipo di fibroadenoma, di cui si soffre, è necessario sottoporsi a degli appropriati esami diagnostici.

IN CHE PUNTO DELLA MAMMELLA INSORGE IL FIBROADENOMA?

La mammella o ghiandola mammellare ha un'anatomia particolare. Al suo interno, contiene tessuto ghiandolare, tessuto adiposo e tessuto fibroso. Il tessuto ghiandolare è composto da delle strutture chiamate lobuli, i quali, unendosi tra loro, formano i cosiddetti lobi.

Nei lobi, si produce il latte materno, che giunge al capezzolo attraverso dei piccoli canali, detti dotti lattiferi. Il fibroadenoma al seno è una massa anomala compatta, che si forma a livello dei lobuli.

DIAGNOSI

Per stabilire una diagnosi corretta di fibroadenoma al seno, si parte, come spesso accade, da un esame obiettivo; dopodiché, in base a quanto emerge da quest'ultimo e all'età della paziente, si ricorre a degli esami strumentali (mammografia ed ecografia del seno) e a un'analisi citologica (cioè delle cellule) della massa tumorale.

 

 

 

 

Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...


Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito
87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026
Fax: (+39) 0984 31548
villadelsole@casadicuravilladelsole.it

La Casa di Cura Villa del Sole presta una costante attenzione alla propria Clientela. Quale delle seguenti opzioni preferisci per descrivere il tuo livello di gradimento per i Servizi della Casa di Cura Villa del Sole. Grazie per la collaborazione.


Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Indirizzo PEC: villadelsole@pec.it
Sito Web: casadicuravilladelsole.it
Partita Iva: 00963660782

L'autore del sito non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo
© Copyright - 2025 - Tutti i diritti riservati







Powered by








Search