Il controllo posturale è definito come: il raggiungimento, il mantenimento o la regolazione dell'equilibrio durante qualsiasi postura statica o attività dinamica, per la regolazione della stabilità e dell'orientamento. La stabilità si riferisce al mantenimento del baricentro sulla base di appoggio, mentre l'orientamento è il mantenimento della relazione tra i segmenti corporei e tra il corpo e l'ambiente.
L'insufficienza venosa è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore. La gravità dei sintomi varia da soggetto a soggetto in base alla severità dell'insufficienza venosa: caviglie gonfie, crampi ai polpacci, edema dell'arto coinvolto, flebite, formicolii alle gambe, iperpigmentazione della pelle (es. porpora), ispessimento della pelle, pesantezza alle gambe, prurito, ulcere cutanee, vene varicose. Tra le complicanze più frequenti associate all'insufficienza venosa ricordiamo: distrofie/ulcerazioni cutanee, ischemia, rischio di cellulite batterica, varicoflebite.
Cos’è un tumore fibroide? Il tumore fibroide è una patologia ginecologica di comune riscontro: si tratta di una formazione benigna che origina dalla muscolatura liscia dell'utero e, solitamente, si sviluppa nelle donne in età fertile, raggiungendo un'incidenza fino al 70% nelle donne over 50. Nella maggior parte dei casi, il tumore fibroide rimane asintomatico, ma può causare complicazioni a seconda delle dimensioni che raggiunge, della posizione e del coinvolgimento degli organi adiacenti.
Ottobre è il mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, un periodo dedicato a promuovere la prevenzione di questa malattia molto diffusa tra le donne. Costituisce un’occasione significativa per sottolineare l’importanza della diagnosi precoce e incoraggiare l’adozione di misure preventive che possano garantire la salute femminile.
Lo scompenso cardiaco cronico rappresenta l’ultimo esito di ogni cardiopatia primitiva o secondaria con un’elevata mortalità a 5 anni, determinando importanti conseguenze in termini di qualità di vita, frequenti ospedalizzazioni e costi economici. Per fortuna, però, lo scompenso sta divenendo sempre più una condizione prevenibile e trattabile e oggi è possibile migliorare la gestione di questa patologia.
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito
87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026
Fax: (+39) 0984 31548
villadelsole@casadicuravilladelsole.it