L'affanno è una sensazione di difficoltà respiratoria, completamente soggettiva, che si manifesta e viene decritta dal paziente in maniera diversa in base alla causa. Il motivo principale per cui insorge è attribuibile alla discrepanza tra la richiesta d'ossigeno dell'organismo e la capacità di rispondere a quest'input. Pertanto, l'affanno può dipendere, in primis, da disfunzioni dei polmoni e/o del cuore, organi che riforniscono il corpo d'ossigeno rispettivamente attraverso gli scambi gassosi e la circolazione sanguigna.
Un esame urodinamico è un test diagnostico che studia e valuta la funzionalità della vescica e dell'uretra, durante i rispettivi compiti di immagazzinamento (vescica) e rilascio (uretra) dell'urina. Di norma, i medici prescrivono un esame urodinamico in presenza di sintomi o condizioni, quali: incontinenza urinaria, minzione frequente, minzione dolorosa, difficoltà nel dare avvio alla minzione, difficoltà nello svuotare completamente la vescica, presenza di un'infezione del tratto urinario ecc.
La Pneumologia è quella branca medica che si occupa della prevenzione e del trattamento della malattie dell’apparato respiratorio. Sfortunatamente, queste patologie sono in costante aumento a causa di numerosi fattori: fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico, esposizione professionale, familiarità, etc. Le malattie respiratorie più diffuse sono l’asma bronchiale, la rinite allergica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
L'Holter cardiaco è un tipo di elettrocardiogramma che consente un monitoraggio costante del ritmo e dell'attività elettrica del cuore, in un arco di tempo della durata canonica di 24-48 ore. L'esame, noto anche come ECG Holter o elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, sfrutta un apposito strumento a batteria, denominato elettrocardiografo portatile. L'Holter cardiaco è un esame diagnostico progettato, principalmente, per individuare tutte quelle alterazioni del ritmo cardiaco a comparsa sporadica e discontinua.
Le mammelle gonfie, arrossate e calde al tatto, possono indicare la presenza di un'infiammazione locale (mastite). Questo insieme di sintomi, in genere, è limitato ad un solo seno e può essere provocato da infezioni batteriche, eccesso di ormoni, scarsa igiene personale e ostruzione dei dotti galattofori durante l'allattamento. Una zona arrossata e dolente può segnalare anche la presenza di un ascesso mammario.
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito
87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026
Fax: (+39) 0984 31548
villadelsole@casadicuravilladelsole.it