I capezzoli, normalmente, sono sporgenti e appuntiti. In alcuni casi, tuttavia, appaiono introflessi, quindi rientranti nel seno anche se stimolati manualmente o con il freddo. Tale anomalia può colpire sia l'uomo che la donna; inoltre, può interessare una sola mammella o entrambe. Il rientro del capezzolo può determinare fastidi di natura estetica ed interferire con il normale allattamento al seno.
La miocardite è un'infiammazione del muscolo cardiaco. La malattia, in particolare, interessa lo strato intermedio della parete del cuore: il miocardio. La miocardite può essere causata da infezioni, patologie sistemiche (es. disturbi metabolici, LES, sarcoidosi e vasculiti), meccanismi autoimmuni, esposizione a sostanze tossiche (come metalli pesanti, sostanze chimiche, tossine e alcol), reazioni allergiche o effetti collaterali di alcuni farmaci.
L'elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione grafica delle correnti elettriche del cuore, attraverso derivazioni dette standard D1-D2-D3, unipolari degli arti AVR-AVL-AVF e precordiali da VI a V6. Nell'ambito dei disturbi rilevabili elettrocardiograficamente ci sono le aritmie, i disturbi della conduzione atrio-ventricolare ed intraventricolare. Per aritmia si intende un disturbo del ritmo dovuto ad alterata eccitabilità o conduzione dello stimolo cardiaco; possono essere classificate in aritmie ipocinetiche ed aritmie ipercinetiche (o tachiaritmia).
“Sintomi della tiroide” è un modo improprio per definire i sintomi e i segni delle patologie che colpiscono la ghiandola tiroidea. Prima di procedere con l'elenco delle varie sintomatologie, è utile rivedere brevemente quali sono queste malattie e per cosa si caratterizzano:
Il dolore al seno (mastodinia) è un sintomo di riscontro frequente, che tende a preoccupare molto, specie se improvviso e mai sperimentato prima. Tuttavia, è bene sapere che questa manifestazione non è sempre un campanello di allarme di un problema serio, come può essere, ad esempio, un tumore al seno (anzi, raramente è indice della sua presenza, quindi è considerato un inaffidabile indicatore di un cancro). Per quanto allarmante e/o fastidioso, il dolore mammario è spesso sostenuto da una causa benigna e risulta essere frequente sia nelle donne in età fertile, sia in menopausa.
Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...
Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito
87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026
Fax: (+39) 0984 31548
villadelsole@casadicuravilladelsole.it