Desideri ricevere informazioni? Clicca qui...

       

Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it

Argomenti

Cos’è un tumore fibroide? Il tumore fibroide è una patologia ginecologica di comune riscontro: si tratta di una formazione benigna che origina dalla muscolatura liscia dell'utero e, solitamente, si sviluppa nelle donne in età fertile, raggiungendo un'incidenza fino al 70% nelle donne over 50. Nella maggior parte dei casi, il tumore fibroide rimane asintomatico, ma può causare complicazioni a seconda delle dimensioni che raggiunge, della posizione e del coinvolgimento degli organi adiacenti. 

Ottobre è il mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, un periodo dedicato a promuovere la prevenzione di questa malattia molto diffusa tra le donne. Costituisce un’occasione significativa per sottolineare l’importanza della diagnosi precoce e incoraggiare l’adozione di misure preventive che possano garantire la salute femminile. 

Lo scompenso cardiaco cronico rappresenta l’ultimo esito di ogni cardiopatia primitiva o secondaria con un’elevata mortalità a 5 anni, determinando importanti conseguenze in termini di qualità di vita, frequenti ospedalizzazioni e costi economici. Per fortuna, però, lo scompenso sta divenendo sempre più una condizione prevenibile e trattabile e oggi è possibile migliorare la gestione di questa patologia.

La stenosi aortica, o stenosi valvolare aortica, è la patologia cardiaca caratterizzata dal restringimento od ostruzione della valvola aortica. La presenza di questa condizione pregiudica il flusso di sangue attraverso l'apertura creata dalla valvola stessa e ciò si ripercuote sulla quantità di sangue immessa nell'aorta. La stenosi aortica rientra nell'elenco delle malattie cardiache meglio note come valvulopatie, ossia le malattie delle valvole cardiache; altri esempi di valvulopatie sono l'insufficienza aortica, la stenosi mitralica, il prolasso della valvola mitrale, l'insufficienza mitralica ecc.

Avvertire palpitazioni date dalla frequenza cardiaca elevata durante l'allenamento è fisiologico, ma se la sensazione che il cuore stia battendo in modo accelerato, a riposo e senza apparente motivo, andrebbe indagata la causa sottesa. In tal senso è bene agire per abbassare immediatamente la frequenza cardiaca. Da evidenziare che, in presenza di dolore al petto, al collo, alla mascella, mancanza di respiro, vertigini, associati a palpitazione è fondamentale rivolgersi al pronto soccorso.

Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...


Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito
87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026
Fax: (+39) 0984 31548
villadelsole@casadicuravilladelsole.it

La Casa di Cura Villa del Sole presta una costante attenzione alla propria Clientela. Quale delle seguenti opzioni preferisci per descrivere il tuo livello di gradimento per i Servizi della Casa di Cura Villa del Sole. Grazie per la collaborazione.


Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Indirizzo PEC: villadelsole@pec.it
Sito Web: casadicuravilladelsole.it
Partita Iva: 00963660782

L'autore del sito non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo
© Copyright - 2025 - Tutti i diritti riservati







Powered by








Search