Giovedì, 10 Luglio 2025

Desideri ricevere informazioni? Clicca qui...

Seguici sui Social   

CASA DI CURA VILLA DEL SOLE
Via E. Galli, 1-9, Rione San Vito - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 / Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it

Argomenti

Pressione diastolica e pressione sistolica

Per pressione sanguigna si intende la pressione, misurata in millimetri di mercurio (mm Hg), del sangue all'interno del sistema arterioso principale del corpo. È convenzionalmente distinta in sistolica e diastolica. La pressione sanguigna è solitamente espressa con i due valori separati da una barra: prima il valore della sistolica (massima) e poi quello della diastolica (minima) - ad esempio, 120/80 mm Hg. Quanto dovrebbe essere bassa la pressione sanguigna? Più bassa è... meglio è!

Dolore al seno: perché il seno può far male

Il dolore al seno (mastodinia) è un sintomo di riscontro frequente, che tende a preoccupare molto, specie se improvviso e mai sperimentato prima. Tuttavia, è bene sapere che questa manifestazione non è sempre un campanello di allarme di un problema serio, come può essere, ad esempio, un tumore al seno (anzi, raramente è indice della sua presenza, quindi è considerato un inaffidabile indicatore di un cancro).

Pneumotorace - Cause e Sintomi

Lo pneumotorace è un accumulo di aria all'interno dello spazio pleurico (ossia tra le due membrane che rivestono, rispettivamente, i polmoni e la parete toracica). Questo fenomeno provoca un collasso parziale o completo del polmone, il quale non può più espandersi e garantire una corretta funzione respiratoria. Lo pneumotorace può essere spontaneo (primitivo o secondario a patologie sottostanti) o post-traumatico. Non sempre si riesce a identificare una causa evidente.

Scompenso Cardiaco

Lo scompenso cardiaco è un grave stato morboso, caratterizzato dall'incapacità del cuore di pompare il sangue in maniera efficace e con la giusta pressione. Il risultato di tale incapacità consiste nella ridotta ossigenazione di organi e tessuti del corpo umano e nella compromissione della qualità della vita.

Calcio, Fosforo e Osteoporosi

Calcio (Ca) e fosforo (P) sono due nutrienti essenziali di grande interesse nutrizionale. Si tratta, più precisamente, di minerali macroelementi, poiché il fabbisogno dell'organismo è > 100 mg/die. La funzione principale di calcio e fosforo è di garantire la rigidità dello scheletro. Combinandosi, formano l'idrossiapatite, cioè la porzione che caratterizza la "durezza e compattezza" delle ossa.  L'organismo assume calcio e fosforo dagli alimenti, sia di origine animale che vegetale, anche se i loro livelli plasmatici sono regolati a livello centrale dall'asse ormonale.

Riabilitazione ortopedica

La riabilitazione ortopedica consiste in una serie di tecniche manuali, esercizi e terapie strumentali fisioterapiche da effettuarsi prima e dopo un’operazione chirurgica in ambito ortopedico. Questo tipo di riabilitazione è l’insieme delle tecniche fisioterapiche pre e post operatorie, dove la funzionalità di un arto o di un apparato corporeo sono stati limitati da un infortunio o da un evento avverso.

Riabilitazione Cardiorespiratoria
Una riabilitazione cardiorespiratoria si distingue da una mera attività fisica in quanto questa è svolta da tecnici e il paziente viene continuamente monitorato durante tutte le sedute. La fisioterapia cardiorespiratoria ha un ruolo nella prevenzione e nella gestione delle malattie cardiache e polmonari, nonché nel trattamento delle persone che ne vivono. 

Rientro del capezzolo - Cause e Sintomi

I capezzoli, normalmente, sono sporgenti e appuntiti. In alcuni casi, tuttavia, appaiono introflessi, quindi rientranti nel seno anche se stimolati manualmente o con il freddo. Tale anomalia può colpire sia l'uomo che la donna; inoltre, può interessare una sola mammella o entrambe. Il rientro del capezzolo può determinare fastidi di natura estetica ed interferire con il normale allattamento al seno.

Come prevenire l’Ictus dopo un TIA

Aver sofferto di un episodio di TIA è, senza dubbio, un importante fattore di rischio per l'ictus. Del resto, il TIA (sigla che sta per attacco ischemico transitorio) è una forma temporanea e reversibile di ictus ischemico, che condivide con quest'ultimo cause e fattori di rischio. L'ictus è una grave condizione medica, potenzialmente mortale, che si verifica quando l'apporto di sangue ossigenato a un'area più o meno estesa di cervello si interrompe o è fortemente ridotto.

Ipotiroidismo Subclinico

L'ipotiroidismo subclinico è un disturbo della ghiandola tiroidea caratterizzato da un incremento dei livelli sierici dell'ormone tireostimolante (TSH) associato a valori degli ormoni tiroidei (tiroxina e triiodotironina) nella norma. In tale condizione, i sintomi tipici dell'ipotiroidismo conclamato sono scarsi o assenti: l'aumento dei livelli di TSH riesce a mantenere i valori degli ormoni tiroidei nell'intervallo di normalità. La causa più frequente dell'ipotiroidismo subclinico è la tiroidite di Hashimoto. L'ipotiroidismo subclinico può dipendere da molteplici cause.

Stenosi Uretrale

La stenosi uretrale consiste nel restringimento dell'uretra, che è il canale attraverso cui viene espulsa l'urina accumulata nella vescica. La stenosi può insorgere a causa di un trauma o come conseguenza di un'infezione batterica. Il principale sintomo consiste nella difficoltà a urinare, che, a lungo andare, può dar luogo a diverse complicazioni, anche gravi.

Trombofilia, cause genetiche

La trombofilia è la tendenza a sviluppare trombi. La condizione opposta, vale a dire la tendenza a sanguinare, è chiamata emofilia. Il paziente trombofilico presenta un maggior rischio di subire eventi cardiovascolari connessi alla formazione di coaguli anomali (trombi) nel circolo arterioso o venoso.

Desideri ricevere informazioni? CLICCA QUI...

Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.
Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito
87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026
Fax: (+39) 0984 31548
Mail
villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Indirizzo PEC
villadelsole@pec.it
Sito Web
casadicuravilladelsole.it

Search

Casa di Cura Villa del Sole